Con il termine PIERCING SURFACE non si intende il punto in cui viene collocato ma la tecnica utilizzata per eseguirlo.
				
 Questo particolare tipo di piercing è sottocutaneo e consiste nell’inserimento di un gioiello sotto la pelle di modo che esso sporga solo in parte da essa.
		
Il piercing viene eseguito praticando due fori e facendo passare un ago attraverso la pelle, parallelamente all’osso sottostante; dal foro si fa passare una barra d’acciaio chirurgico che sporgerà solo alle due estremità.
Proprio come per tutti gli altri tipi di piercing, anche per il surface è necessario affidarsi a un professionista ed evitare assolutamente il fai da te, per scongiurare infezioni, dolore e ripercussioni durante il periodo di convalescenza. In questo caso, poi, oltre ai problemi relativi alla guarigione e alle infezioni ci sarebbero anche le gravi conseguenze estetiche, poiché una barra male allineata con l’osso risulterebbe fastidiosa e terribilmente antiestetica.
				I surface possono essere eseguiti in tantissime zone del corpo, tuttavia esistono dei punti più comuni in cui vengono realizzati. Essi sono:
				
-Nuca (Nape)
				
-Alla base del collo (Madison)
				
-Sul lato del collo (Neck o Vampire Bite)
				
-Lungo lo sterno (Sternum)
				
-Sulle anche (Hip)
				
-Sul polso (Wrist)
				
-Accanto al sopracciglio (Anti eyebrow)
				
-Sul monte di Venere (Venus o Christina)